POSTA MILITARE E FRANCHIGIE catalogo
euro
partenza
euro
9121
*

1796, ARMEE'D’ITALIE, su lettera da Nizza (en-tete dello Stato Maggiore) per Dellay. Al verso bollo in negativo come chiudilettera.

200
9122
*

1848, R.A POSTA/MILIT.E SARDA, lineare su 2 righe su fresca lettera da Castelnuovo per Torino, 5/5/48. Testo interessante, in francese. (Sorani).

200
9123
*

1859, R. POSTA MILIT.E SARDA (N.5) doppio cerchio su bustina con contenuto interno, lettera da Palazzolo dell’Oglio per Torino, 13/9/59.

200
9124
*

1856, FRANCESI A ROMA, lettera con tassa a carico"30” da Roma per Tain con bollo"CORPS EXPEDITIONNAIRE D’ITALIE/”DIVISION” molto ben impresso, del 30/8/56. (Sorani).

40
9125
*

1861, FRANCESI A ROMA, lettera in franchigia da Civitavecchia per città con doppio cerchio"Brigade Francaise/Italie”, il 30/10/61. Al verso il bollo azzurro (non molto leggibile)"Place/de/Civita/Vecchia”. Non comune.

150
9126
*

1851, FRANCIA"Corps Expedit. e d’Italie Q.er General” (p.9) su lettera non affrancata e tassata per"25” da Roma il 3/1/51.

100
9127
*

1854, FRANCIA"Corps Expeditionnaire d’Italie 2e Division” (p.7) su lettera diretta a Cannes il 31/5/54. (G. Bolaffi).

100
9128
*

1862, FRANCIA"Corps Expeditionnaire d’Italie 2e Division” (p.7) annullatore su 20 c. Napoleone non dentellato. Un margine da esaminare. (Raybaudi).

100
9129
*

1863, FRANCIA"Corps Expeditionnaire d’Italie 1e Division (mm.22) (p.9) annullatore su Napoleone dent. (22) lettera da Roma per Beaucaire il 21/1/63. (G. Bolaffi - Calves).

150
9130
*

1862, FRANCIA"Corps Exp. d’Italie 2e Division” (p.10) su 20 c. Napoleone dentellato (22). Dentellatura da esaminare. (Cert. L. Raybaudi).

150
9131
*

1858-65, FRANCESI A ROMA, 7 letterine di qualità mista, affrancate con Napoleone III 20 c. dentellato o non dentellato, qualche varietà di annulli. Interessante, da esaminare.

350
9132
*

1852-58, FRANCESI A ROMA, 10 lettere con tassa a carico.

250
9133
*

1877, piego in franchigia da Napoli per Fiorenzuola con bollo amministrativo"Piro Fregata Garibaldi”, e all’interno firma del Comandante.

100
9134
y

1903, ITALIANI IN CINA, Floreale 2 c.(69) coppia su piccolo frammento annullata con guller azzurro"Comando Truppe italiane in /Cina”. (Cert. Avi).

100
9135
*

1903, ITALIANI IN CINA, cartolina da Shangai per Mantova affrancata con 2 c. (69) con annullo violetto"R. Nave Vittor Pisani”, 16/7/03.

80
9136
*

1901, R. NAVE PUGLIA, di stanza in Cina, guller annullatore di Floreale 2 c.(69) su cartolina di Shangai per Genova, 26/8/04.

60
9137
*

1910-15, AUSTRIA-NAVI DA GUERRA IN CINA, una cartolina ed una busta in franchigia.

50
9138
*

1901, FRANCESI IN CINA, bustina diretta a Tours con bollo"Corps Exp. Tonkin/Ligne N.2” + il bollo violetto"Corps Expeditionaire de Chine”.

50
9139
*

1925, raccomandata da Shangai per la Maddalena, dicembre'25, affrancata al verso con Michetti 50 c. (85) coppia + Leoni 15 c. (108) 9 esemplari annullati con guller"R. Nave Libia”. Interessante.

100
9140
*

1940, TIENTSIN, busta affrancata con 50 c. violetto della serie Imperiale annullato con bollo in viola"Battaglione Italiano in Cina Tientsin” diretta a Roma. (Cert. L. Raybaudi).

150
9141
*

1911, GUERRA DI LIBIA, raccomandata dall’Intendenza Generale di Tripolitania, diretta al Generale Zoppi al Comando Divisione a Roma, 21/12/11, affrancata con Regno 40 c. + 15 c. (84+96), contenente piantina e spostamenti truppe durante l’azione della I Brigata nel Combattimento di Ain Zara il 4/12/11. Molto interessante.

1.000
9142
*

-, cartolina dalla base navale di Medua affrancata con Leoni 10 c. (82) in coppia.

100
9143
y

1917, BASE NAVALE SANTI QUARANTA 5/5/1917, annullo violetto, annullatore su blocco di quattro del 5 c. verde (81). Raro. (Cert. E. Diena).

300
9144
*

1917, I GUERRA, franchigia militare diretta a Genova, 15/3/17, con bollo"Posta Militare/2.a Divisione” di foggia non riportata dal Marchese.

30
9145
*

1916, I GUERRA, busta brevettata per il R. Esercito Italiano da 10 c. spedita raccomandata con aggiunta di coppia del Michetti 15 c. (96) da Livorno, il 28/6/15, bollo d’arrivo"P.M. 30° Divisione”. Non comune l’uso come raccomandata.

60
9146
*

1920, Michetti 25 c. azzurro (83), isolato su busta annullata con bollo"PM.50” il 19/1/20 in Albania per Borgo San Dalmazzo. Pubblicata a pag.510 Unificato-Michetti.

100
9147
*

1916, I GUERRA, busta della"R. Nave-Varese” affrancata con 5 c. (81) 4 esemplari, diretta a Milano, 18/6/16.

50
9148
*

-, I GUERRA, 64 franchigie viaggiate.

25
9149
*

-, I GUERRA, 3 lotti invenduti A. 74: 8408, 8409, 8410. Vecchie basi 210,00.

125
9150
*

1918-20, lotto di 3 pezzi: cartolina raccomandata da P.M. 15 per Genova; busta da P.M. 15 per Torino; busta con"R. Nave Liguria” per Como.

90
9151
*

1934,"Comando Truppe Italiane nella Saar” doppio cerchio annullatore su busta affrancata per lire 1,85 composta da 35 c. azzurro (250) + Medaglie 10 e 15 cent.(366/67 + Espresso lire 1,25 verde (15) diretta a Genova. (Cert. Sorani).

380
9152
*

1935, GUERRA D’AFRICA, intero da 30 c. ERITREA (Pertile 28) da P.M. 70 per Arezzo, 24/8/35.

50
9153
*

1936, GUERRA D’AFRICA, busta affrancata con valori di Regno (394 + 395) in coppie con annullo"Posta Militare/N.132”, diretta a Pola l’8/6/36.

150
9154
*

-, GUERRA DI SPAGNA, 5 cartoline ed una busta, tutte dirette in Italia.

50
9155
*

1940, R. STAZIONE TANGERI, guller violetto annullatore di Imperiale 20 c. (247) 5 esemplari + 1,25 lire (253) su busta per Varsavia, 8/3/40. Rara. (Sorani).

500
9156
*

1939, R. STAZIONE TANGERI, guller annullatore su busta per Bologna affrancata con 5 valori di Regno (248+249+251x2+440), 3/4/39. Rara.

500
9157
*

1943, OCCUPAZIONE FRANCIA, franchigia militare diretta alla P.M.205 con bollo"FONTANO/ZONA OCCUPATA” del 28/6/43, bene impresso.

250
9158
*

1941, busta da Tripoli per Roma, affrancata con Libia (A.28 + 49x2) annullati con bollo"Comando Superiore R. Marina Libia”.

30
9159
*

1943, II GUERRA, busta dall’Albania con affrancatura mista Regno (453+A.13) + Occupazione Albania 3 q. (18) e annullo di P.M., diretta a Firenze. Curiosità.

50
9160
*

1941, XI GRUPPO SOMMERGIBILI, guller annullatore di Imperiale 50 c. su busta diretta a Muggia, dalla base di Bordeaux, 10/11/41.

250
9161
*

-, II GEURRA, 4 franchigie con timbri di Sommergibili (Toti, 4° Gruppo, Sirena, Alagi). Una con piccolo strappo.

60
9162
*

-, II GUERRA, 4 pezzi (2 cartoline e 2 franchigie) con timbri di Sommergibili: 3° Gruppo, 4° Gruppo, Alagi, Toti.

60
9163
¤

1942, etichetta di franchigia postale della Base Antisommergibili di Tripoli, annullata il 17/12/42. Non ufficiale. (Cert. Chiavarello). (Cat. C.E.I. euro 1.000).

250
9164
*

1943, Busta aerea da Quartu S. Elena per Foligno spedita da un militare tramite posta civile con manoscritto"Zona sprovvista di francobolli” e"T” a matita.

100
9165
*

1942, Lettera per La Spezia inoltrata per via aerea tramite le Poste Militari tedesche, affrancata con un valore da c.50 Imperiale + franchigia postale aerea tedesca, annullata con bollo circolare"Feldpost 16/12/42”. La busta reca al verso, manoscritto dal mittente, il numero della Posta Militare Italiana"PM102”. Questa era dislocata in Russia a quell’epoca precisamente a Voroscilovgrad. Molto interessante. (A. Diena - Cert.Sorani - Carraro).

1.200
9166
*

-, P.M. 137 SEZ. A, dell’Ufficio di Sussistenza su franchigia (F58/4).

40
9167
*

-, 8 pezzi, periodi vari, con timbri di Navi Militari.

40
9168
*

1943, II GUERRA, franchigia militare con 50 c. Imperiale di Regno p. aerea (A.11) annullato con guller"Posta Militare 210” con sede in Tunisia, 11/1/43.

100
9169
*

1942, II GUERRA, raccomandata aerea affrancata con 6 valori di Imperiale da P.M. 207 (Grecia) per Milano, 25/9/42.

100
9170
*

1941, II GUERRA, franchigia greca diretta a Milano, affrancata con 5 l. Previdenza di Grecia, 10 c. Imperiale e 5 q. di Albania italiana, con annulli della"P.M. 37/Vaglia”, 1/6/41. Non comune mista.

200
9171
*

1939, P.M. 202, annullatore di Imperiale 35 c. + 80 c. (250+A.13) aerogramma per Vicenza, 16/5/39. La P.M. 202 era dislocata a Scutari in Albania.

50
9172
*

1943, II GUERRA, aerogramma affrancato con posta aerea Imperiale 50 c. soprastampato P.M. (14) coppia, con annullo"Posta Militare N. 62”, 25/8/43, assegnato alla Divisione Cuneo con sede nelle Isole Sporadi.

50
9173
*

-, II GUERRA, Gran Bretagna, 52 pezzi con censure RAF o bolli di navi.

100
9174
*

1944, RSI, franchigia"Fratelli d’Italia” con timbro di Feldpost e a lato il bollo rosso"SS-FELDPOST”, diretta a Crema, 28/12/44.

190
9175
*

1944, RSI, franchigia"Tre Vertici...” da Feldpost per Crema, 11/1/44.

170
9176
*

1944, RSI-FRANCHIGIE, X MAS 4 franchigie nuove (Pertile 47 1/4).

200
9177
*

1944, FRANCHIGIE-RSI,"Onore/Italia” (Pertile 9) viaggiata con annullo P.d.C. 871, 16/8/44.

150
9178
*

1946, CORPO D’OCCUPAZIONE DEL COMMONWEALTH IN GIAPPONE, raccomandata per Melbourne, dal Field Post Office 080, l’8/11/48, affrancato con la serie di 7 valori di Australia soprastampati"B.C.O.F./JAPAN/1946”"S.G.J1/J7).

900
9179
*

-, FRANCHIGIE I GUERRA, 3 franchigie viaggiate (Pertile 12U/8, 12U/14, 12Z/1).

100
9180
««

1943, FRANCHIGIE-II GUERRA,"I mezzi d’assalto”, viaggiata.

50
9181
*

1942-43, PRIGIONIERI DI GUERRA, piccolo insieme relativo a prigioniero italiano, anche informazioni tramite la Delegazione Apostolica di Sidney.

25
9182
*

1943, PRIGIONIERI DI GUERRA, franchigia per prigionieri, spedita via aerea e affrancata con 30 c., da N. York a Capodistria, da parte di un internato a Crossville (Tennessee), 5/8/43. Rara. (Cert. Chiavarello).

200
9183
*

-, PRIGIONIERI DI GUERRA, 7 lettere relative a prigionieri italiani II guerra.

150
9184
*

-, pacchetto di buste, cartoline e franchigie, anche censure. Da esaminare.

20

Torna Inizio Capitolo Indice Asta 77 Aste Filateliche